20 
                luglio 2011 
              Ahimè, 
                ci sono riuscito di nuovo: è passato un altro anno e 
                mezzo dall'ultima volta che ho aggiornato il sito. Non oso più 
                fare illazioni su quando uscirà la prossima revisione; 
                spero solo che sia abbastanza presto. 
              In 
                questo aggiornamento ho inserito quattro nuovi contributi che mi sembrano di una certa rilevanza: 
               
             
              
                - 
                  
                
 
                - 
                  
                
 
                - 
                  
La 
                    cortesia del dr. Benno Baumgarten, 
                    vicedirettore del Museo di Storia Naturale di Bolzano, mi 
                    ha messo a disposizione l'articolo originale, apparso sullo Schlern, di G. Innerebner relativamente alle sue ricerche archeologiche all'alpe di 
                      Fanes; l'ho tradotto e commentato qui. 
                 
                - 
                  
Ho 
                    scritto una breve nota sulle cognizioni delle anguane circa il tempo giusto per svolgere i lavori agricoli.
                    
                   
                 
               
              
                  
                Aggiungo 
                  una serie di notizie ed informazioni (vedi 
                  anche il notiziario): 
                  
              
                -  Il film "Le Regn de Fanes", di H.P.Karbon e R.Verra, con le musiche e interpretato da Susi Rottonara, più volte già 
                  citato anche per i numerosi riconoscimenti ottenuti, ha conseguito 
                  ben 5 premi al Los Angeles Reel Film Festival 2009; 
                  ne parlo nella sezione cinema.
 
                 
                - la sig.ra Maria 
                  Grazia Tarabiono mi ha gentilmente segnalato il trio femminile ladino Le Ganes; se ne parla un po' più diffusamente qui.
 
                   
                - 
                  
Davide 
                    Ermacora mi ha cortesemente fatto avere copia della 
                    sua tesi di laurea (Lettere e Filosofia: Conservazione dei 
                    beni culturali - Archeologia) intitolata "Tra 
                      antichità e medioevo: riflessioni e prospettive sulla 
                      fenomenologia dell'uomo selvatico" che 
                    mi ha offerto numerosi spunti di meditazione. Conto di presentarne 
                    prossimamente una sintesi, con alcuni commenti. 
                   
                 
                - 
                  
  
                  Ho 
                    acquistato due piacevoli libretti di leggende trentine, opera 
                    di Andrea Foches, ciascuno corredato da un 
                    DVD; ne do' qualche dettaglio in più qui.  
                   
                 
                - 
                  
Si 
                    è gentilmente messo in contatto con me Paolo 
                      Barelli, membro di una band Rock-Folk Trentina che 
                    promuove la lingua ladina, segnalandomi un album di musica jazz in lingua ladina. Ne parlo un po' più 
                    diffusamente qui. 
                   
                 
                - 
                  
E' 
                    stato rappresentato "Il segreto del Lago 
                      dell'Arcobaleno [L segret del lech 
                        de l'ercabuan]", spettacolo di musica, 
                    narrazione e canto ispirato alle leggende del Latemàr 
                    e del lago di Carezza, su testi di Fabio Chiocchetti e musiche di Gianfranco Grisi. 
                      Qualcosa di più si trova qui. 
                     
                 
                - Dal 4 giugno al 28 settembre 2011 è in corso presso 
                  il museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore una esposizione di arti figurative con opere 
                  di Luisa Rota Sperti. 
 
                   
                - 
                  
Ancora Davide Ermacora mi ha fatto sapere che, nella 
                    mia nota sui Portatori di scudo, ho 
                    omesso (per mia ignoranza!) di citare i numerosi riferimenti 
                    ad eroi greci che combattevano in coppia. Devo pensarci più 
                    a fondo, poi pubblicherò una correzione del testo.
                   
                 
                - Adriana 
                  Comaschi ha pubblicato un volume di leggende romanzate, 
                  tratte dalle opere di Wolff (Sabja 
                    de Fek e altri racconti). Ne fornisco gli estremi qui. 
 
                 
                - 
                  
Enrosadira è una free press semestrale, distribuita negli uffici 
                    informazione, negli hotel e nei centri commerciali dell'Alta 
                    Badia. Il direttore, Antonio Signorini, mi 
                    ha gentilmente contattato per segnalarmela. Ne sono usciti 
                    finora quattro numeri. Da segnalare, sul più recente 
                    (estate 2011) un articolo di Roland Verra, 
                    illustrato da Fabio Visintin, sui "cattivi" 
                    delle leggende dolomitiche. 
                   
                  
                 
                |