I 
                  luoghi dei Fanes : il lago di Braies
                  
                Dominato 
                  dalla Croda del Becco (Sass 
                  dla Porta, 
                  Seekofel), 
                  silenzioso tra cupi boschi e rocce severe, il lago di Braies 
                  m 1489 è uno dei più noti e caratteristici laghi 
                  delle Dolomiti. Causato da uno scoscendimento del Sasso del 
                  Signore, è dunque un lago di frana; ma, a differenza 
                  di quello di Alleghe (1771), è un lago molto antico.
                Trattandosi 
                  di  
                  un lago di frana, è assai probabile che nel corso del 
                  tempo il suo livello sia calato per erosione della soglia (oggi 
                  la massima profondità delle acque è di 37 m). 
                  Pertanto la famosa "porta" che ha dato il nome alla 
                  montagna e che doveva trovarsi a fior d'acqua, evidentemente 
                  una grotta dall'imboccatura abbastanza imponente, potrebbe trovarsi 
                  a quota più alta del lago attuale e quindi sepolta da 
                  un ammasso di ghiaie non così immenso. Tuttavia il suo 
                  reperimento costituisce sempre un'impresa speleologico-scavatoria 
                  molto impegnativa e con scarse probabilità di riuscita.
                La 
                  montagna che lo sovrasta da mezzogiorno  
                  sembra predestinare il tranquillo laghetto ad essere un lago 
                  sacro. Tuttavia esso non è mai invocato direttamente 
                  dalla saga, se non per la wagneriana scena 
                  finale: squillano le trombe tra i monti, chiamando i Fanes 
                  a rinnovare il loro regno; ma nessuno risponde, e la vecchia 
                  regina scende per sempre a dormire sul fondo del lago.
                  
                
                   
                    |   Escursioni: 
                        Il periplo del lago è una comoda e frequentatissima 
                        passeggiata. Si può estenderla svoltando ad ovest 
                        alla fine del lago e spingendosi nella tranquilla val 
                        Foresta, che risale dolcemente per lungo tratto (in circa 
                        4 h si può poi raggiungere il lago dei Colli Alti, 
                        m 2252); oppure salire leggermente a sinistra, fino a 
                        sbucare sull'alpe 
                        di Sennes (rif. Biella, m 2327; h 3 1/2). 
                        
                        
                      Il 
                        lago di Braies e la Croda del Becco 
                        (foto Ilpalo - http://www.sassodiasiago.it/dal_sito_www_ilpalo_net.htm) 
                         
                         
                         
                          | 
                       
                           | 
                  
                   
                     | 
                      |