|  
               2013 
              La Desmontegada di Falcade ed il folklore della val Biois 
  
              In settembre ho passato alcune giornate molto piacevoli alla  Desmontegada di Falcade, la festa popolare del ritorno in paese dalle malghe.  Oggi la festa ssume anche un carattere turistico, ma essenzialmente rimane la loro festa, ed è molto sentita in quanto tale. Ringrazio in particolare la cortesia  e la simpatia di Luca Luchetta e di Mayra De Marco. Ho appreso alcune notizie  interessanti anche per il folklore ladino: per esempio, che in val Biois il teatro  popolare è vivo ancora oggi, anche se ovviamente non vengono più recitate le  antiche leggende, ma lavori teatrali moderni. Oppure che, tra la val Biois e la  val Franzei, esiste un monte detto monte Velma, che in qualche modo potrebbe  ricollegarsi alla leggenda del Vögl delle Velme; e ai suoi piedi vi è un lago, il Lac dei  Giai (che ritorna anche in un’altra leggenda, legata alle anguane) sul cui  fondo si troverebbe del metallo pregiato. Si osservi che la val Franzei è,  peraltro, la sede di antiche miniere. 
  
   |